Un itinerario semplice di circa 200 km nel quale la naturale bellezza e varietà del paesaggio fanno da contorno alla ricchezza di storia e di storie che lo hanno visto protagonista soprattutto sul finire della prima Guerra Mondiale (1915-1918).Riferimenti:
IL FRONTE DEL PIAVE
Il viaggio inizia da qui: TREVISO
Lasciata la macchina in prossimità del Sile a Quinto di Treviso, ci incamminiamo lungo il Percorso dei Mulini dove, una volta passato il fiume e proseguendo da qui in poi lungo la Ciclovia Ostiglia-Treviso, arriviamo in Piazza dei Signori nel centro storico di Treviso.
Il viaggio non poteva dunque che iniziare da qui, Treviso, mia città natale dove ho vissuto per quasi sette anni e che ricordo sempre con immenso affetto.
_____________________________________________________
Qui sotto, alcuni ponti fatti saltare dagli italiani sul finire del 1917 nell'intento di ostacolare l'avanzata delle truppe Austro-Ungariche.
![]() |
| Ponte della Priula |
![]() |
| Ponte di Vidor |
![]() |
| Ponte di Piave, il ponte della ferrovia |



No comments:
Post a Comment